
REGOLAMENTO
TJR-ADT CAMPIONATO F1 2020
1. STRUTTURA DEL CAMPIONATO, CALENDARIO E ORARI
Il calendario è composto da 22 appuntamenti. Il giorno di gara fissato è “Lunedì” per il campionato
TJR F1 e “Venerdì” per il campionato TJR F2, l’orario di partenza delle sessioni è fissato per le 21:45
e si inizierà a creare la lobby alle 21:30. È gradita l'impostazione "online" sul PSN per facilitare le
operazioni di creazione lobby.
Il Campionato, trattandosi della continuazione del precedente interrotto al GP d’Olanda per il
campionato F1 e GP di Cina per il F2, ne riprenderà in toto la situazione di classifica.
1.1 Ritardi
In caso di ritardo da parte di un pilota, quest’ultimo è tenuto ad avvisare in modo da poterlo aspettare e
permettergli di partecipare. L’attesa massima sarà comunque di 5 (cinque) minuti (parenza alle 21:50).
In caso di ritardo superiore la sessione partirà e il pilota ritardatario potrà entrare nel corso della
sessione.
1.2 Assenze
Dando per scontata la presenza di tutti ad ogni evento, in caso un pilota sia impossibilitato a partecipare
(turni di lavoro, feste, impegni vari) è tenuto a comunicare l’assenza sul sito TeamJokerRacing.com
entro le 24 ore precedenti la gara. Le assenze non comunicate non sono tollerate, e prevedranno
l’esclusione dal campionato qualora dovesse ripetersi nuovamente (2 assenze ingiustificate= Esclusione
senza appello); in caso si abbia un lavoro che prevede turni serali e/o notturni è consigliato avvisare in
anticipo lo Staff al momento dell’iscrizione.
1.2.1 Sostituzioni
In caso di assenze in F1 verrà data la possibilità ai piloti di F2 di correre come sostituti in F1, le
sostituzioni potranno avvenire solo tra membri della stessa scuderia, esempio:
Pilota F2 Ferrari potrà sostituire SOLO Piloti F1 Ferrari, Pilota F2 Williams potrà sostituire SOLO
Piloti F2 Williams.
Qualora i piloti F2 della stessa scuderia non fossero disponibili, si provvederà ad inserire una WILD
CARD.
I piloti sostituti, potranno segnare punti SOLO per la scuderia e, quindi, non entreranno in classifica F1
2. IMPOSTAZIONI DELLA LOBBY E DELLA GARA
Categoria: Scuderie 2020
Prestazioni auto: Pari
Durata prove libere: Nessuna
Qualifiche: Complete
Distanza gara: 50%
Meteo: Reale (segue “2.1 Meteo”)
Orario d’inizio sessione: Ufficiale
Regola del parco chiuso: Si
Collisioni: Si
Ghosting: No
Assetto Auto: Si
Safety Car: Si
Regolamento e bandiere: Si
Severità taglio curva: Rigoroso
Giro di formazione: Si
La gara inizia: Manuale
Temperatura delle gomme: Superficiale ed interno (simulazione)
Frenata assistita: No
Freni anti-bloccaggio: Si (libero)
Controllo trazione: Medio (libero)
Cambio: Manuale
Aiuto entrata box: No
Aiuto rilascio box: No
Aiuto ERS: No
Aiuto DRS: No
Aiuto modalità carburante: No
Traiettoria dinamica: Solo curve (libero)
Modalità ERS: Manuale
2.1 Meteo
Il meteo della gara sarà impostato manualmente al momento della creazione della lobby in base al meteo
REALE del giorno di gara (Riferimento 3B Meteo); il meteo della qualifica sarà impostato basandosi
sul giorno ANTECEDENTE al giorno di gara. (n.d.r. Meteo Q F1 Domenica, G F1 Lunedì; Meteo Q F2
Giovedì, G F2 Venerdì)
L’orario di riferimento sarà quello della sessione di gioco
- Precisazione: verrà designato un pilota “starter” che, tra qualifica e gara, avrà il compito di avviare la
gara stessa; quando si sarà sulla griglia di partenza sarà SOLAMENTE LUI a dare inizio alla gara
premendo “X”, gli altri dovranno aspettare e solo dopo aver visto il countdown di 30” potranno a loro
volta premere la “X”. in questo modo si dà ai piloti il tempo di riflettere sulla strategia di gara e allo
Staff di rispettare i tempi tecnici della diretta-
3. REGISTRAZIONE E PUBBLICAZIONI DELLE SESSIONI
È fortemente consigliata la registrazione e la pubblicazione dell’intera sessione (qualifiche e gara) in
modo da avere materiale da analizzare in caso di controversie. Per la pubblicazione dei video è possibile
utilizzare qualsiasi metodologia, purché possa generare un link da poter inviare (YouTube (preferibile),
Twitch, Google Drive, DropBox ecc…);
Per i reclami (cfr. “punto 7” del seguente Regolamento) saranno accettati SOLO E SOLTANTO video
registrati dalla console del pilota coinvolto.
4. RITIRI E DISCONNESSIONI
4.1 Ritiri volontari
Non è consentito ritirarsi o distruggere volontariamente la propria vettura in qualifica; la Direzione Gara
(cfr. “punto 6” del presente Regolamento) visionerà la registrazione del ritiro e in caso di riscontrata
volontarietà verrà comminata una penalità di 30 secondi al tempo di gara (con possibilità di arretrare in
classifica) e -3 punti sulla patente (Superlicenza, “punto 5” del presente Regolamento); in caso di ritiro
dalla qualifica e concomitante mancanza di prova video verrà AUTOMATICAMENTE assegnata
la penalità sopra descritta.
È, invece, consentito ritirarsi dalla gara seguendo questa procedura:
- Continuare a guidare in sicurezza e senza arrecare danno fino al raggiungimento della corsia box
- Percorrere la corsia dei box
- Una volta in corsia box, premere il tasto “Option” del JoyPad/volante e selezionare “Ritirati dalla
sessione”
In caso di incidente volontario finalizzato al ritiro, si applicherà una penalità di -5 punti sulla patente, e
la squalifica dalla gara successiva.
4.2 Disconnessioni
In caso di disconnessione la sessione NON verrà riavviata in alcun caso.
Verrà ammesso N.1 solo rientro durante le qualifiche, ulteriori rientri non autorizzati comporteranno la
squalifica dall’evento.
Verranno ammessi N.2 rientri durante la gara, ulteriori rientri non autorizzati comporteranno la
squalifica dall’evento.
5. SUPERLICENZA
Ogni pilota avrà una patente a punti virtuale, chiamata Superlicenza (patente d’ora in poi), con assegnati
12 (dodici) punti; ogni sanzione sarà SEMPRE accompagnata da una perdita di punti patente. Quando si
arriva a 0 (zero) punti si viene squalificati per una gara e si riacquistano i 12 punti iniziali; se dopo una
sanzione il totale dei punti dovesse essere negativo, scontata la squalifica si avrebbe un numero di punti
massimale ridotto della cifra negativa raggiunta.
5.1 Piloti sostituti
I piloti F2 che corrono come sostituti in F1 saranno comunque sottoposti ai giudizi della Direzione gara
e potranno perdere i loro punti Superlicenza in caso di riscontrata colpevolezza; i punti totali per questi
piloti NON saranno incrementati per alcun motivo
6. DIREZIONE GARA
Le gare sono sotto la supervisione della Direzione Gara con il compito di esaminare la condotta di gara
dei piloti.
Fabio Giovannucci e lo staff ADT formeranno la DG per riguarda il campionato TJR F1.
Roberto De Paolis, Davide Bertaina, Alessandro Zaini e Matteo Pregnolato svolgeranno, il ruolo di DG
per riguarda il campionato TJR F1
7. RECLAMI
Nel caso siate coinvolti in situazioni che ritenete dannose nei vostri confronti vi basterà scrivere
ENTRO 24 ore dalla fine dell’evento nell'apposita sezione del sito https://www.teamjockerracing.com/
direzione-gara ; la Direzione di Gara si occuperà di visionare i filmati e di interpellare i piloti coinvolti e
prenderà una decisione entro le 72 ore successive alla ricezione del reclamo.
I reclami saranno accettati solo se supportati da video PERSONALI del pilota coinvolto, non saranno
accettati reclami con modalità differenti (es. video del compagno di squadra o di terzi piloti).
8. PENALITÁ
Le penalità sono di due tipi: di pista e di classifica. Le penalità di pista consistono nell’impossibilità di
scendere in pista per la sessione designata e saranno scontate alla prima presenza in lobby del pilota; se,
per esempio, si subisse una penalità in Gara 5 e si fosse assenti in Gara 6, la penalità sarebbe scontata in
Gara 7.
Le penalità di classifica riguardano il tempo di gara, al quale vengono aggiunti dei secondi al fine di
aumentarlo; può portare ad un arretramento nella classifica finale di gara.
Di seguito le linee guida su cui si baserà la DG; tuttavia trattandosi di episodi sempre differenti,
quest’ultime necessiteranno un’attenta lettura per essere applicate, con i dovuti adeguamenti, alle
diverse situazioni:
Avvertimento Ufficiale
- Eccessiva chiusura di traiettoria durante un duello (senza contatto tra le vetture)
- Eccessiva foga in duello con sorpasso illecito all'ultima curva dell'ultimo giro (ripristino d'ufficio delle
posizioni precedenti il contatto)
Contatto leggero [5" e -1 punto / 10" e - 1 punto]
5"
- Eccessiva chiusura di traiettoria durante un duello (senza contatto tra le vetture, dalla 2° volta in poi)
- Sportellata durante un duello con scomponimento della vettura colpita, senza danni alle vetture
10"
- Blocco involontario durante le qualifiche
- Bandiere blu, in gara, ignorate
- Tamponamento che causa uno scomponimento della vettura colpita
- (dopo un'uscita di pista) Rientro in pista poco attento senza contatti (diretti o indiretti)
Contatto pesante [15" e -2 punti / 20" e -2 punti/30" e -3 punti]
15"
- Sportellata che causa danno alla vettura di un altro pilota
- Tamponamento che causa un testacoda/uscita di pista alla vettura colpita
20"
- Contatto che causa indirettamente il ritiro di un altro pilota
- Tamponamento che innesca un tamponamento a catena (quelli davanti NON sono sanzionati)
30"
- (dopo un'uscita di pista) Rientri in pista azzardati e/o troppo rapidi [-3 punti]
Contatto violento [Esclusione dalle qualifiche fino all’esclusione da uno o più eventi e -4 punti
patente]
- Blocco volontario/malizioso durante le qualifiche
- Carambole innescate
- Contatto che causa direttamente il ritiro di un altro pilota
AGGRAVANTI (+5" e ulteriore -1 punto patente):
- Danno indiretto ad un terzo pilota non coinvolto nel contatto.
LO STAFF